L’ingegneria al femminile in Eurocomach

Il volto di Annapaola, progettista meccanico del team Eurocomach, colpisce subito l’attenzione di chi attraversa l’ufficio tecnico al piano terra. Tra i tanti visi maschili, il suo e quello delle due colleghe emergono con forza e lasciano spazio a un messaggio chiaro, ma non scontato: l’ingegneria ha una componente femminile qui in Sampierana.

Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia, il suo percorso e cosa significa, oggi, lavorare in un settore ancora percepito distante dal mondo femminile.

Raccontaci del tuo percorso di studi. Mi hai detto che sei laureata in Ingegneria Meccanica giusto? Dove hai studiato?

Sì, sono ingegnere meccanico e ho studiato a Lecce. Lavoravo già a Brindisi come ingegnere meccanico nel settore aereonautico, ma per amore sono arrivata qui. E ho avuto la fortuna di incontrare Sampierana”.

Come è iniziata la tua avventura in Sampierana? Hai trovato un annuncio lavorativo?

La mia compagna lavora qui in zona ed ero alla ricerca di un impiego in zona per raggiungerla. Ho trovato l’annuncio di Sampierana su Linkedin e ho inviato la candidatura. Sono passati un po’ di giorni prima di ricevere una chiamata e, quando ho sostenuto il colloquio, mi hanno spiegato che erano sorpresi della scelta della sede a San Piero. Si sarebbero aspettati piuttosto la mia candidatura per la sede di Lecce.

E’ stato difficile il colloquio?

No, per me non è stato complesso. Ho apprezzato molto l’ambiente informale che si è creato già durante la fase di selezione grazie al team HR e al responsabile del team tecnico. Non ho percepito la consueta barriera tra manager e candidato e questo mi ha colpito positivamente.

Quando sei arrivata, ti sei trovata in linea con il ruolo?

Sì assolutamente. La ricerca era per progettista meccanico, a me interessava proprio iniziare a progettare e fare qualcosa di mio. Ho chiesto comunque ai miei responsabili e al team in generale di continuare a sostenermi in una formazione orizzontale. Per me è importante continuare a ramificare la mia conoscenza.

In cosa consiste nello specifico il tuo lavoro?

Io e il team tecnico ci dedichiamo totalmente alla progettazione delle macchine occupandoci di ogni aspetto, dalla semplice idea di base alla messa a punto dei dettagli più complessi, come staffe, attacchi rapidi, supporti motore e così via. Ogni giorno affrontiamo sfide diverse e il ventaglio di ambiti che confluiscono in un’idea fa sì che si impari sempre qualcosa di nuovo. Ciò che ho apprezzato di più finora è stata l’opportunità di essere coinvolta in nuovi progetti, ricevendo sin da subito responsabilità concrete. Credo che una persona dia davvero il meglio quando si sente responsabile del proprio lavoro e contribuisce attivamente al suo successo.

Cosa consiglieresti ad una donna che vuole intraprendere il tuo percorso?

Di base, mi auguro sempre che le persone facciano quello che amano. Come detto, la mia forza motrice è sempre stata la mia curiosità oltre che la volontà di sfatare il mito comune secondo cui ingegneria è solamente “roba da uomini”. L’ingegneria è, come qualunque altra disciplina, un campo accessibile a chiunque, indipendentemente dal genere. Basta avere una forte passione per esso.

Women in Sampierana

GDG Eurocomach

La voce di Eurocomach: storia del nostro dealer #GDG

I nostri dealer sono la voce di Eurocomach e noi siamo andati a raccogliere le loro testimonianze, partendo da Brandizzo, dove abbiamo incontrato Dario, titolare della GDG srl. GDG srl è specializzata nella vendita e assistenza delle macchine movimento terra e, dal 2019, è uno dei nostri concessionari di punta che ha permesso di far conoscere sempre di più Eurocomach nell’area torinese.

L’incontro con Eurocomach

Ho conosciuto Eurocomach nell’estate del 2019 a seguito di un viaggio di piacere in Germania, all’epoca vendevo parecchie macchine della concorrenza però ero alla ricerca di un prodotto della gamma compatta che fosse al top.”

Dario resta colpito da un dettaglio non indifferente: il mercato tedesco, molto più esigente di quello italiano, sembra conoscere alla perfezione la qualità di Eurocomach.

Sono rimasto molto colpito dal fatto che le macchine erano molto più diffuse in Germania che qui in Italia perché il mercato tedesco è molto esigente che richiede degli standard molto elevati, al che ho capito che le macchine erano veramente al top”.

I punti di forza

La scoperta delle macchine e dei loro punti di forza ha permesso a GDG di offrire un prodotto di qualità e all’avanguardia ai propri clienti, come il 90ZT. I modelli di questo tipo attivi sul territorio sono numerosi e i problemi rilevati minimi.

Abbiamo chiesto a Dario quali sono, secondo lui, i punti di forza delle macchine Eurocomach.

“Compatezza, potenza, caratteristiche costruttive, qualità e tecnologie all’avanguardia” sono le parole chiave che hanno portato GDG a puntare sul nostro brand.

I feedback dei clienti

La strategia adottata da Dario per far conoscere Eurocomach è stata quella di puntare su “clienti ai quali erano stati già venduti dei brand primari. Abbiamo deciso di provare con clienti già abituati a queste macchine all’avanguardia. I clienti ci hanno fatto da venditori e vendendo le prime macchine importanti si sono poi vendute le altre”.

Dario ci ha aperto le porte del suo concessionario e ci ha reso orgogliosi del rapporto costruito in questi anni. In attesa di far visita ad altri dealer, se volete ascoltare l’intervista completa, seguiteci sul nostro canale Youtube

Sampierana Eurocomach

Settimana di formazione per lo sviluppo di competenze tecnico-pratiche nel plant di Cesena

Durante il mese di agosto, gli operatori della linea 3 hanno partecipato a un percorso di formazione sotto la guida di formatori interni e provider esterni. Il corso di 40 ore totali ha alternato momenti di formazione in aula a momenti di training in linea e di project work.

Il tema qualità e il miglioramento continuo in area manufacturing sono al centro dell’attenzione di questi percorsi di formazione pensati per la nostra squadra di produzione.

Divisi in gruppi, lavoratrici e lavoratori hanno creato dei piccoli team alle prese con la risoluzione di diverse problematiche proposte dai formatori.

Nel plant di Cesena i formatori hanno approfondito il corretto utilizzo di chiavi e avvitatori elettrici insieme alla gestione di criticità in mancanza di questi strumenti.

In questa occasione, il team di produzione ha avuto la possibilità di mettersi alla prova nell’assemblaggio del nuovo modello elettrico a marchio Eurocomach: il 25X.

L’obiettivo è quello di continuare a creare e dare spazio a questi momenti di formazione e crescita per tutta la squadra Sampierana già proiettata verso il futuro.  

Per consultare altre iniziative sulla crescita professionale dei nostri dipendenti scopri di più sul programma Women Academy.

Sampierana Eurocomach

Women Academy: Sampierana e le donne del territorio

Dal 3 al 14 Luglio abbiamo dato il via nella nostra sede di San Piero al programma Women Academy rivolto a nove donne entrate a far parte delle nostre linee di produzione.

L’idea nasce dalla volontà di abbracciare il tema della diversity inclusion, combinata all’esigenza di inserire manodopera sulle linee di montaggio nella sede di San Piero.

Le ragazze coinvolte nel progetto provengono da settori di competenza diversi da quello della metalmeccanica, con principale provenienza dal settore alimentare.

Valeria Barilà, Responsabile Recruiter e Formazione in Sampierana, racconta come è nato il progetto Women Academy:

Abbiamo notato che i CV ricevuti per posizioni di addette alle linee di produzione erano stati inviati da donne con un background lavorativo differente da quello usuale. A quel punto è arrivata l’idea di partire da chi aveva comunque la volontà di mettersi in gioco, preparando dei programmi di formazione specifica. Abbiamo così messo a disposizione il nostro personale e tutti gli strumenti a disposizione per aiutare le nuove leve ad introdurre le proprie competenze anche in un settore diverso. In aggiunta abbiamo portato avanti anche un altro obiettivo importante: la valorizzazione delle risorse presenti sul territorio.

L’idea di creare una serie di training pre-work rivolti alle donne per trasmettere nozioni e tecniche legate alla produzione degli escavatori si è dimostrata vincente.

Sono quasi tutte donne del posto, un valore aggiunto per noi e per l’azienda che continua a offrire possibilità a chi abita questo territorio attraverso una continua attenzione ai temi di diversità e inclusione.

Oggi le nuove colleghe sono entrate ufficialmente a far parte del team Production dando inizio a un percorso moderno e innovativo per Sampierana.

Abbiamo deciso di raccontare il progetto attraverso una serie di interviste alle persone coinvolte che verranno condivise sui nostri canali social.

Seguiteci sul canale Youtube per ascoltare le voci e le storie di Women Academy nel corso dei prossimi mesi.