Banner x News

Eurocomach rivoluziona la gamma da 8-10 Ton: prestazioni, comfort e sicurezza ai massimi livelli

Vi presentiamo il nuovo design dei nostri modelli 85SB, 90ZT 95UR e 100TR, che vanta importanti miglioramenti in termini di prestazioni, comfort e sicurezza.

Novità nella progettazione e design

La cabina, ora ribaltabile, semplifica l’accesso ai componenti per una manutenzione più rapida. I cofani e le zavorre sono stati ridisegnati per migliorarne l’estetica e l’aerodinamicità. Inoltre, l’integrazione dei fari a LED garantisce una visibilità maggiore rispetto ai modelli precedenti.

Novità tecnologiche

I nuovi manipolatori elettronici offrono una maggiore precisione e personalizzazione, permettendo agli operatori di regolare tutti i movimenti direttamente dal display.

Il sistema idraulico e l’aggiornamento della componentistica sono stati potenziati per avere una maggiore capacità dell’olio e per migliorare le prestazioni.

Il Fan Drive, un sistema automatico di gestione della velocità di rotazione della ventola di raffreddamento, è la miglior soluzione possibile per poter massimizzare e tenere sotto controllo la temperatura dell’olio idraulico e del liquido refrigerante; inoltre, il sistema facilita anche il riscaldamento iniziale della macchina poiché a basse temperature la velocità di rotazione della ventola è minima e di conseguenza la macchina entra in temperatura più velocemente.

Comfort e sicurezza

Le sospensioni della cabina con antivibranti a bagno d’olio azzerano le vibrazioni e aumentano il comfort. In termini di sicurezza, i modelli sono conformi alle nuove normative EN 474 UE (01/02/2025) con la griglia superiore FOPS Livello 2, valvole di blocco con relativa omologazione alla movimentazione e retrocamera di serie. Il grado di sicurezza durante le operazioni arriva ai massimi livelli.

Caratteristiche collaudate, prestazioni garantite

Oltre alle numerose innovazioni, i nuovi modelli 85SB, 90ZT, 95UR e 100TR mantengono caratteristiche collaudate che ne garantiscono l’efficienza. Il profilo girosagoma assicura massima manovrabilità in spazi ristretti. I joystick ergonomici permettono un utilizzo intuitivo e preciso. Come nel passato, i modelli si differenziano per la tipologia di braccio: l’85SB è dotato di un braccio monolitico senza brandeggio, il 90ZT con braccio monolitico e brandeggio, il 95UR Offset boom (lato cabina) mentre il 100TR con braccio triplice e brandeggio per una maggiore versatilità operativa.

Vuoi scoprire di più su questa novità? Contattaci!

Banner x News

Sampierana e l’Università di Bologna insieme per la ricerca

Siamo felici di annunciare una nuova e importante collaborazione tra Sampierana e il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Università di Bologna – Campus di Cesena (FC). Questa partnership strategica segna l’inizio di un percorso ambizioso volto a ridefinire i confini dell’innovazione nel settore delle macchine movimento terra.

Al centro di questa collaborazione c’è un progetto di ricerca innovativo che mira a ottimizzare il consumo energetico delle nostre macchine elettriche a batteria. Grazie alle competenze complementari di Sampierana e dei talenti provenienti dall’Università di Bologna, verranno sviluppate soluzioni tecnologiche avanzate in grado di migliorare significativamente l’efficienza energetica dei nostri prodotti.

Questo progetto non è solo un investimento in ricerca e sviluppo, ma anche un impegno concreto verso il nostro territorio, la Regione Emilia Romagna e i suoi giovani talenti, oltre che verso un futuro più sostenibile. Ridurre il consumo energetico delle nostre macchine infatti significa contribuire a diminuire l’impatto ambientale del settore delle costruzioni promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili.

In Università siamo abituati a dedicarci ad attività di ricerca senza mai avere occasione di vedere realizzate le nostre idee. Collaborare con Sampierana ci offe la possibilità di mettere a terra i nostri progetti e trasformare concetti astratti in prodotti e tecnologie concrete.

Afferma Alberto Bellini, Professore Responsabile dell’Unità Organizzativa di Sede (UOS) del Dipartimento di Cesena.

La collaborazione con l’Università di Bologna ci permette di entrare in contatto con un ecosistema di ricerca di eccellenza a livello europeo. Questo ci consentirà di accedere a nuove conoscenze, di collaborare con giovani talenti e di sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Sono convinto che questo progetto ci consentirà di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni prima ancora che esse arrivino sul mercato e consolidare la nostra leadership tecnologica.

Ribadisce Giuseppe Fabbri, CEO Sampierana.

Siamo convinti che le macchine elettriche a batteria rappresentino il futuro del settore delle costruzioni. Investendo in ricerca e sviluppo, vogliamo consolidare la nostra posizione di leader tecnologico e offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più efficienti e sostenibili.

CNH Industrial Cesena

Inaugurazione sede CNH Cesena e Mensa San Piero

La nuova struttura, grazie ad importanti investimenti, diventerà strategica per la produzione di macchine compatte per le costruzioni, inclusi i miniescavatori elettrici. L’inaugurazione segue quella della nuova mensa di San Piero in Bagno, aperta lunedì 26 giugno.

Torino, 27 giugno 2023 – È stato inaugurato oggi a Cesena il nuovo stabilimento di CNH Industrial dedicato alla produzione di miniescavatori, fino a 2 ton inclusi i modelli elettrici, e minipale compatte cingolate. La cerimonia di apertura si è svolta alla presenza di Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna, Enzo Lattuca, sindaco di Cesena e presidente della Provincia di Forlì-Cesena, insieme a Stefano Pampalone, CNH Industrial Construction President e Federico Bullo, Head of Construction Europe.

In occasione dell’inaugurazione, Stefano Pampalone ha annunciato una donazione del valore di 500.000 euro alla protezione civile, a conferma dell’impegno della società verso il territorio di Cesena e della vicinanza alle comunità colpite dalla recente alluvione.

Grazie all’acquisizione di Sampierana Spa, avvenuta alla fine del 2021, e agli investimenti successivi di CNH Industrial, lo stabilimento di Cesena sarà in grado di gestire al meglio l’aumento dei volumi di produzione, andando ad affiancare e supportare la sede storica di San Piero in Bagno, che con i suoi 14.000 m2 ospita gli uffici amministrativi, la progettazione, un centro R&D specializzato nell’elettrificazione e la produzione delle macchine compatte. Un polo d’eccellenza che da ieri dispone anche di una nuova mensa, inaugurata dal management CNH Industrial, alla presenza del vicesindaco di Bagno di Romagna, Enrico Spighi.

La realtà industriale, fortemente radicata nel territorio, conta oggi oltre 400 dipendenti tra San Piero in Bagno e Cesena, il 60% dei quali al di sotto dei 35 anni; vanta inoltre un indotto importante e prodotti che sono da sempre un punto di riferimento nel settore, apprezzati a livello internazionale ed esportati in tutto il mondo con i marchi CASE Construction Equipment, New Holland Construction ed Eurocomach.

Vincenzo Colla ha dichiarato:

L’inaugurazione di oggi rappresenta un investimento importante per la nostra regione e ha un forte valore simbolico per questo territorio, pronto a ripartire e a competere con il mondo. Il nuovo stabilimento, centro di eccellenza per le macchine compatte nel settore delle costruzioni, conferma la qualità delle nostre maestranze, insieme alla visione di un grande gruppo internazionale con salde radici territoriali e lo sguardo sempre proiettato verso il futuro”.

Stefano Pampalone ha sottolineato:

“Grazie alle competenze, al grado di innovazione, alla passione e all’impegno delle persone di Cesena e San Piero in Bagno prosegue la nostra strategia di sviluppo internazionale e di rafforzamento del segmento Construction nei mercati chiave”.

Pampalone ha proseguito:

“L’avvio, proprio questo mese, della nuova linea produttiva sottolinea l’impegno dell’azienda sul territorio e la vicinanza alle comunità colpite dall’alluvione”.

Federico Bullo ha dichiarato:

Quando ha acquisito questa realtà industriale a fine 2021, CNH Industrial si è prefissata di farla crescere ulteriormente investendo in tecnologia, ricerca e sviluppo e, soprattutto, nelle persone. L’inaugurazione della mensa a San Piero e quella dello stabilimento di Cesena sono la prova tangibile di quell’impegno.”

La mattinata si è conclusa con un tour del nuovo stabilimento e con la presentazione delle macchine, compreso il nuovo miniescavatore completamente elettrico da 1,5 tonnellate che porta avanti la strategia di elettrificazione delle macchine per le costruzioni di CNH Industrial e che verrà a breve affiancato dal modello più grande da 2,5 tonnellate. I due modelli andranno a coprire le due fasce più importanti del mercato, in un’ottica di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.

CNH Industrial (NYSE: CNHI / MI: CNHI) è una Società leader globale nel settore dei macchinari e dei servizi. Guidata dal suo purpose Breaking New Ground, incentrato su Innovation, Sustainability e Productivity, l’Azienda fornisce la direzione strategica, le capacità di R&S e gli investimenti che rendono possibile il successo dei suoi brand globali e regionali. A livello globale Case IH e New Holland Agriculture forniscono applicazioni agricole a 360°, dai macchinari alle attrezzature insieme alle tecnologie digitali che le migliorano; CASE e New Holland Construction Equipment, offrono una linea completa di prodotti per le costruzioni che aumentano la produttività del settore. I brand della Società che concentrano le attività a livello regionale includono: STEYR, per trattori agricoli; Raven, leader nell’agricoltura digitale, nella tecnologia di precisione e nello sviluppo di sistemi autonomi; Flexi-Coil, specializzata in sistemi di lavorazione del terreno e semina; Miller, produttore di apparecchiature per applicazioni; Kongskilde, per la fornitura di attrezzature per la lavorazione del terreno, la semina, la gestione del fieno e del foraggio; ed Eurocomach, produttore di un’ampia gamma di mini e midi escavatori per il settore delle costruzioni, comprese le soluzioni elettriche.

Forte di oltre due secoli di storia, CNH Industrial è da sempre all’avanguardia nei settori in cui opera e continua a promuovere l’innovazione con passione ed entusiasmo, favorendo l’efficienza e il successo dei clienti. In quanto azienda autenticamente globale, gli oltre 40.000 dipendenti di CNH Industrial lavorano tutti insieme per creare un ambiente di lavoro all’insegna della diversità e dell’inclusione, con l’obiettivo comune di aiutare i clienti a coltivare e a costruire un mondo migliore.

Per maggiori informazioni e per consultare gli ultimi report finanziari e sulla sostenibilità, visita: cnhindustrial.com

Bauma 2022

Dal 24 al 30 ottobre 2022 torna la nuova edizione del Bauma, una delle più importanti fiere internazionali del settore delle costruzioni.

Vi aspettiamo presso i nostri stand:
Sampierana HALL A5.349 e Eurocomach HALL C6.313

COMUNICATO STAMPA

Sampierana S.p.A. annuncia la sottoscrizione di un importante accordo con CNH Industrial, multinazionale leader nei settori dell’agricoltura, del movimento terra, dei veicoli commerciali e del powertrain, con un’ampia gamma di prodotti ed una presenza mondiale.
Sampierana ha superato i 100 milioni di fatturato nel 2020, seguendo il trend positivo degli ultimi anni, con prospettive di crescita solide e concrete.
La multinazionale ha acquisito il 90% del capitale sociale. Tale operazione consentirà al business Construction Equipment di CNH Industrial di integrare al proprio portafoglio prodotti le macchine movimento terra a marchio Eurocomach, i sottocarri cingolati Sampierana e i ricambi parti carro.
Siamo fieri dell’accordo concluso dopo lunghi mesi di contrattazione, poiché CNH Industrial ha scelto la nostra azienda per l’affidabilità, la qualità, la tecnologia, l’ampio portafoglio dei prodotti e l’elevata capacità di personalizzazione.

Insieme a CNH Industrial la nostra azienda continuerà a crescere e potrà godere di tutti i vantaggi che un grande investitore industriale può apportare. Il legame con il territorio è stato da sempre un caposaldo del nostro modo di fare impresa e per tale motivo proseguiranno gli investimenti nelle nostre sedi di San Piero in Bagno, Modena e Cesena. In virtù di questo, l’accordo prevede che già a partire dal 2022 verranno ampliate le linee di produzione e CNH potenzierà tutti i nostri settori. Allo stesso tempo, ci teniamo a sottolineare che i nostri marchi e la rete commerciale verranno preservati. Insieme ai nostri figli continueremo ad affiancare il nuovo management, a garanzia del percorso che insieme abbiamo costruito in oltre 30 anni di lavoro.

Cesare e Moreno Para, Amministratori Delegati di Sampierana S.p.A.

“Questo accordo è un passo importante nella strategia di crescita dei nostri brand. L’attenzione al cliente e la continua ricerca di soddisfare al meglio i bisogni del mercato della Sampierana ci sono subito piaciuti e hanno poi contribuito a formare una solida intesa con i fondatori e le loro famiglie. La sfida adesso sarà di gestire la crescita dimensionale e geografica del business, impresa che faremo insieme alla famiglia Para che rimarrà con noi in questa avventura.”

Stefano Pampalone, CNH Industrial Construction Equipment President
Agriumbria 2021

Agriumbria 2021

Dopo oltre un anno di stop forzato siamo lieti di tornare ad incontrarci in fiera!

Il nostro primo appuntamento per il 2021 è Agriumbria, vero e proprio punto di riferimento nel panorama delle fiere del comparto agricolo-zootecnico.

Vi aspettiamo nell’AREA ESTERNA B – STAND 28.

Il nuovo sistema EOC di Bosch Rexroth

La collaborazione con Bosch Rexroth nasce dalla condivisione degli obiettivi

In un momento complesso e competitivo di mercato come quello attuale, è fondamentale che le aziende leader di macchine movimento terra abbiano una visione che punti all’innovazione diventando il più efficienti possibili su tutto il processo produttivo, ammortizzando i costi ed evitando i fermi macchina. Ed è per offrire delle soluzioni che apportino trasformazioni di valore agli utilizzatori finali, che Sampierana ha sviluppato una collaborazione sinergica con Bosch Rexroth, uno dei principali fornitori strategici specializzato nella fornitura di soluzioni elettroidrauliche.
Il progresso tecnico sta apportando soluzioni innovative nelle macchine movimento a terra grazie all’elettromobilità, puntando a soddisfare le richieste dei costruttori di macchine per l’adeguamento a normative in materia di eco mobilità, emissioni ed efficienza anche nelle condizioni operative più gravose. Il settore dell’elettromobilità si innova grazie a componenti digitalizzati di nuova generazione, realizzati grazie all’esperienza di Bosch Rexroth nelle applicazioni mobili, le competenze tecnologiche delle soluzioni elettriche industriali e il lavoro pluriennale nel campo dell’automotive. Grazie al sistema EOC – a circuito aperto elettronico – di Bosch Rexroth, Sampierana con il suo marchio Eurocomach è stata in grado di progettare, nell’arco di due anni, due modelli innovativi per gli utilizzatori finali: il 60ZT e il 65TR, che risultano estremamente agili, riducono costi e le probabilità di fermo macchina, aumentano la produttività e rispettano le ultime normative in termini di impatto ambientale.

I midi-escavatori 60ZT e 65TR: la differenza sta nel braccio

Il motore Kubota è potente e soprattutto – come ormai per tutta la gamma Eurocomach – è Stage 5, conforme alle ultime normative europee anti-inquinamento. Entrambi i modelli sono dotati di sistema Fan Drive che rende la macchina più silenziosa e grazie alla funzione reverse – inversione del senso di rotazione della ventola per la pulizia delle masse radianti – il raffreddamento e le operazioni di pulizia risultano ancora più efficienti.
La cabina è comoda e spaziosa ed è installata su quattro silent block idraulici, i quali rendono nulle le vibrazioni a bordo, garantendo il massimo livello di comfort all’operatore.
Oltre ai manipolatori servoassistiti soft touch, il sedile ammortizzato a doppia slitta completo di braccioli e le leve di traslazione con pedali richiudibili, il 60ZT ed il 65TR sono dotati di autoradio con vivavoce Bluetooth, vano per smartphone con USB ed altri pratici accessori. Inoltre, il display multifunzione 7″ permette all’operatore di monitorare continuamente lo stato della macchina, scegliere e personalizzare le varie configurazioni di utilizzo attraverso semplici ed intuitivi comandi.
Già in allestimento standard l’illuminazione è a LED, per una visibilità ottimale e un ridotto consumo energetico.
Due modelli che condividono prestazioni e versatilità, differenziati dal braccio: monolitico nel 60ZT (profilo girosagoma) e triplice nel 65TR (profilo short radius), quest’ultimo molto apprezzato nelle più particolari operazioni di scavo, movimentazione e carico.

Il sistema EOC di Bosch Rexroth: flessibilità e personalizzazione per gli operatori

Negli ultimi anni i driver legati alle riduzioni delle emissioni e delle normative di sicurezza hanno accelerato il processo di digitalizzazione delle macchine operatrici e, dopo la digitalizzazione delle trasmissioni idrostatiche per molteplici applicazioni, con l’introduzione del concetto EOC, Bosch Rexroth completa la sua offerta di sistemi digitalizzati anche nella parte implement. L’obiettivo principale è quello di raggiungere il massimo delle performance controllando attivamente le fisiche del sistema in termini di portata, pressione e potenza. Il sistema EOC consente la massima flessibilità e personalizzazione delle funzioni in base alla tipologia di lavoro da eseguire e alle preferenze dell’operatore, la regolazione avviene esclusivamente elettronicamente mantenendo invariato l’hardware, questa standardizzazione consente una gestione migliorativa della logistica, dalla gestione ottimizzata in assemblaggio alla riduzione delle varianti.

Bosch Rexroth sta attraversando un periodo di fermento in termini di innovazione e – grazie alla digitalizzazione delle applicazioni Off-Highway – l’azienda vuole dare vita ad un futuro delle macchine movimento terra più efficiente, silenzioso e meno inquinato. La missione che abbiamo è quella di lavorare fianco a fianco di aziende come Sampierana S.p.A per rendere tutto questo possibile.

Ugo Paternuosto, Sales Product and Application Manager Bosch Rexroth Italia

Siamo appassionati al nostro lavoro ed è grazie a questa passione che le idee si trasformano in soluzioni uniche. Siamo partiti dalla lavorazione del ferro e siamo arrivati a creare delle macchine speciali, e il futuro dell’intelligenza artificiale ci spingerà ancora oltre. Nonostante l’espansione globale, vogliamo mantenere le radici ancorate al nostro territorio e creare soluzioni di qualità che diano valore aggiunto ai nostri clienti. È grazie alla collaborazione con un partner affidabile come Bosch Rexroth che possiamo raggiungere questi obiettivi: integrando le competenze, condividendo le conoscenze, migliorandoci insieme.

Alessandro Goisis, Marketing Dept. Manager – Giuseppe Fabbri, Eurocomach Technical Dept. Manager – Francesco Para, Eurocomach Technical Dept.

Credito d'imposta Industria 4.0

Industria 4.0 Eurocomach

La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 dicembre 2020) ha confermato il credito d’imposta 4.0 per le imprese che investono nell’acquisto di beni strumentali nuovi.

Il credito – del 50% o del 40% – è applicabile a tutta la gamma Eurocomach: mini-midi escavatori e pale compatte.

Scopri di più nella sezione Finanziamenti oppure contattaci per avere maggiori informazioni!

Primavera 2021: 4 novità nella gamma Eurocomach

Nella primavera del 2021 è prevista la commercializzazione di quattro nuovi mini-escavatori appartenenti al segmento 4-5 ton: 42ZT e 50ZT i due modelli con braccio monolitico, 45TR e 55TR con braccio triplice.

Caratterizzati dallo stesso accattivante design che contraddistingue i modelli 60ZT e 65TR di recente produzione, i nuovi 4-5 ton presentano un importante sviluppo nella tecnologia ed un incremento delle performance e del comfort.

I modelli 42ZT e 50ZT saranno girosagoma mentre il 45TR e 55TR saranno short radius, mantenendo un profilo estremamente compatto; questi ultimi andranno ad allargare la famiglia delle macchine a braccio triplice che incontra sempre maggiori consensi, ovunque apprezzata per l’estrema versatilità.

I motori sono tutti Stage 5 e dotati di Fan Drive, con una potenza che va da 32,3 kW nei 42ZT e 45TR fino a 42,6 kW nei 50ZT e 55TR. L’impianto idraulico è Load Sensing con pompa a gestione elettronica per le tre diverse modalità di lavoro (Economy, Standard e Power).

Grande attenzione è stata prestata allo sviluppo del posto guida, con una cabina dall’ampia abitabilità ed una plancia comandi completa ed intuitiva grazie al nuovo computer di bordo adottato dai modelli di segmento superiore.